Indagini Termografiche
Con l'acquisto della termocamera "FLIR E60bx" e la partecipazione a corsi e seminari inerenti la termografia applicata all'edilizia, i Tecnici SIRE hanno oggi uno strumento in più per eseguire diagnosi sempre più mirate e non distruttive.
-DISTACCHI DI INTONACO:
Con la termografia, siamo in grado di valutare e riprodurre attraverso un’immagine, differenze molto piccole di temperatura (anche pochi centesimi su aree ridotte) consentendo il riconoscimento di micro distacchi di intonaco.
Questo rilievo risulta molto importante, in quanto permette d’intervenire in maniera puntuale e mirata in aree prestabilite
-INDIDUARE DIFETTI STRUTTURALI:
La termografia applicata all’edilizia consente, ad esempio, di evidenziare strutture architettoniche nascoste nella muratura e successivamente tamponate, oppure risalire ad interventi di manutenzione effettuati antecedentemente al rilievo termografico stesso.
E’ quindi possibile riprodurre la cronistoria dell’opera stessa, evitando sprechi di tempo ed azioni invasive per individuare le aree di possibile intervento
-INDIVIDUARE ZONE CON UMIDITÁ DI RISALITA
La ricerca esasperata di nuovi materiali unitamente all’abbassamento dei loro costi, coincide a volte con una minor qualità. Materiali poco impermeabilizzanti e/o poco durabili possono talvolta produrre, come effetto negativo, risalite di umidità che contestualmente al settore edile si manifestano in danni alle strutture.
La termografia è in grado d’individuare risalite d’umidità anche nella fase iniziale della loro manifestazione.
-RESTAURO DEGLI EDIFICI
La termografia è in grado di fornire essenziali informazioni relativamente al restauro di edifici e monumenti. Le immagini termografiche, ad esempio, evidenziano le costruzioni reticolari ricoperte dall’intonaco. E’ possibile quindi pianificare con assoluta precisione gli interventi di ripristino da effettuare.
-INFILTRAZIONI D’ACQUA ALL’INTERNO DI STRUTTURE
Le indagini termografiche sono in grado di rilevare in strutture quali tetti, piani sopraelevati, ecc., punti dove l’acqua può infiltrarsi. La termografia, sfruttando il principio dell’inerzia termica, individua le zone non perfettamente coibentate garantendo al cliente un intervento di ripristino semplice, immediato, economico e senza il disagio di indagini distruttive.